Luoghi interessanti

Ornella
Luoghi interessanti

Visite turistiche

La chiesa di san Giacomo calino è la più antica del lago.
Chiesa San Giacomo di Gargnano
Via Rimembranza
La chiesa di san Giacomo calino è la più antica del lago.
Villa Bettoni è uno splendido esempio di architettura lombarda del settecento ad opera dell'architetto Adriano Cristofori e commissionata dalla famiglia dei conti Bettoni. Da vedere il giardino all'italiana, all'interno preziose statue, dipinti e affreschi di importanti artisti tra cui Canaletto, Palma il vecchio, Andrea Celesti, Paolo Veronese. E' possibile prenotare la visita a www.villabettoni.it
12 (рекомендации местных жителей)
Villa Bettoni, Gargnano
77 Via della Libertà
12 (рекомендации местных жителей)
Villa Bettoni è uno splendido esempio di architettura lombarda del settecento ad opera dell'architetto Adriano Cristofori e commissionata dalla famiglia dei conti Bettoni. Da vedere il giardino all'italiana, all'interno preziose statue, dipinti e affreschi di importanti artisti tra cui Canaletto, Palma il vecchio, Andrea Celesti, Paolo Veronese. E' possibile prenotare la visita a www.villabettoni.it
Il museo si trova nella suggestiva Valle delle Cartiere a Toscolano, si snoda lungo il fiume Toscolano e lungo la valle si trovano, oltre al museo numerosi resti delle antiche fabbriche. E' un luogo per una bella passegiata nella natura e nella storia.
38 (рекомендации местных жителей)
Museo della Carta
57 59 Via Valle delle Cartiere
38 (рекомендации местных жителей)
Il museo si trova nella suggestiva Valle delle Cartiere a Toscolano, si snoda lungo il fiume Toscolano e lungo la valle si trovano, oltre al museo numerosi resti delle antiche fabbriche. E' un luogo per una bella passegiata nella natura e nella storia.
La chiesa di San Francesco eretta nel 1289 ad opera dei frati francescani in stile romanico conserva all'interno dipinti di Giovanni Andrea Bertanza e Andrea Celesti e L'annesso chiostro, di piana quadrata conserva due antiche tracce di età romana.
Monastery of San Francesco
47 Via Roma
La chiesa di San Francesco eretta nel 1289 ad opera dei frati francescani in stile romanico conserva all'interno dipinti di Giovanni Andrea Bertanza e Andrea Celesti e L'annesso chiostro, di piana quadrata conserva due antiche tracce di età romana.