Guidebook for Napoli

Lidiia
Guidebook for Napoli

Food Scene

Una pizzeria in cui mangiando la migliore Margherita del mondo, vivrete il fascino di un presepe in frenetico movimento. Osserverete la soddisfazione sul volto di Julia Roberts, sul set di “Mangia Prega Ama”, immortalata sulle pareti della pizzeria, insieme ai volti di tante celebrità.
406 (рекомендации местных жителей)
Pizzeria Da Michele
1 Via Cesare Sersale
406 (рекомендации местных жителей)
Una pizzeria in cui mangiando la migliore Margherita del mondo, vivrete il fascino di un presepe in frenetico movimento. Osserverete la soddisfazione sul volto di Julia Roberts, sul set di “Mangia Prega Ama”, immortalata sulle pareti della pizzeria, insieme ai volti di tante celebrità.
Le migliori sfogliatelle di Napoli in un locale dall'atmosfera d'altri tempi con arredi semplici.
87 (рекомендации местных жителей)
Sfogliatelle Attanasio
1-2-3-4 Vico Ferrovia
87 (рекомендации местных жителей)
Le migliori sfogliatelle di Napoli in un locale dall'atmosfera d'altri tempi con arredi semplici.
Che il caffè a Napoli sia la bevanda d’eccellenza lo sanno tutti e che si possa gustare dell’ottimo caffè in ogni bar della città è un’altra certezza. Ma qual è il migliore? I gusti si sa sono gusti, ma possiamo dire che se cercate l’eccellenza, allora dovete fare un salto al Caffè Mexico, la casa del caffè partenopeo.
27 (рекомендации местных жителей)
Mexico
86 P.za Dante
27 (рекомендации местных жителей)
Che il caffè a Napoli sia la bevanda d’eccellenza lo sanno tutti e che si possa gustare dell’ottimo caffè in ogni bar della città è un’altra certezza. Ma qual è il migliore? I gusti si sa sono gusti, ma possiamo dire che se cercate l’eccellenza, allora dovete fare un salto al Caffè Mexico, la casa del caffè partenopeo.
Storica pizzeria nei pressi di Porta Capuana. Contesto popolare, servizio essenziale ma veloce. Pizze davvero ottime. Consiglio vivamente la pizza fritta
Pizzeria Costa
1 Piazza Capuana
Storica pizzeria nei pressi di Porta Capuana. Contesto popolare, servizio essenziale ma veloce. Pizze davvero ottime. Consiglio vivamente la pizza fritta
L'Antica Pasticceria Carraturo nacque nei pressi di una delle porte più importanti della città, "Porta Capuana", costruita grazie al Re Ferrante D’Aragona nel 1484 e così nominata per la sua direzione rivolta verso la città di Capua, ed ancora, per la collocazione situata alle spalle di Castel Capuano. Così, totalmente immerso in una zona pregna di storia e ricca di vitalità, il maestro pasticcere Carraturo, dal 1837, iniziò a specializzarsi in quel tipo di sfogliatella che poi la storia avrebbe riconosciuto ufficialmente come “Riccia”. Offrendola a tutti i “paesani” della provincia (che, eletta la piazza prospiciente la storica porta come loro luogo di ritrovo, solevano comprare con pochi
12 (рекомендации местных жителей)
Carraturo
97 Via Casanova
12 (рекомендации местных жителей)
L'Antica Pasticceria Carraturo nacque nei pressi di una delle porte più importanti della città, "Porta Capuana", costruita grazie al Re Ferrante D’Aragona nel 1484 e così nominata per la sua direzione rivolta verso la città di Capua, ed ancora, per la collocazione situata alle spalle di Castel Capuano. Così, totalmente immerso in una zona pregna di storia e ricca di vitalità, il maestro pasticcere Carraturo, dal 1837, iniziò a specializzarsi in quel tipo di sfogliatella che poi la storia avrebbe riconosciuto ufficialmente come “Riccia”. Offrendola a tutti i “paesani” della provincia (che, eletta la piazza prospiciente la storica porta come loro luogo di ritrovo, solevano comprare con pochi
Tra i ristoranti più antichi di Napoli, “Mimì alla ferrovia” nasce nel settembre del 1944 nel cuore della Napoli storica. Qui si è fatta la storia della gastronomia napoletana. Da non perdere: le Melanzane alla Parmigiana, il Peperone Ripieno e il Sartù di Riso.
59 (рекомендации местных жителей)
Mimì alla Ferrovia
19 Via Alfonso D'Aragona
59 (рекомендации местных жителей)
Tra i ristoranti più antichi di Napoli, “Mimì alla ferrovia” nasce nel settembre del 1944 nel cuore della Napoli storica. Qui si è fatta la storia della gastronomia napoletana. Da non perdere: le Melanzane alla Parmigiana, il Peperone Ripieno e il Sartù di Riso.
Ho provato babà di pasticcerie super blasonate ma il “Tizzano” è un’altra cosa !!
Tizzano Pasticceria
16 Corso Meridionale
Ho provato babà di pasticcerie super blasonate ma il “Tizzano” è un’altra cosa !!
Tra le migliori pizzerie di Napoli. Fondata nel lontano 1923 dai coniugi Leone, la Pizzeria Trianon Da Ciro prende il nome dall’omonimo teatro, il Trianon, che parecchi anni fa era il luogo in cui si esibivano i migliori artisti della scena teatrale napoletana e italiana in genere.
24 (рекомендации местных жителей)
Trianon
67 Via Forcella
24 (рекомендации местных жителей)
Tra le migliori pizzerie di Napoli. Fondata nel lontano 1923 dai coniugi Leone, la Pizzeria Trianon Da Ciro prende il nome dall’omonimo teatro, il Trianon, che parecchi anni fa era il luogo in cui si esibivano i migliori artisti della scena teatrale napoletana e italiana in genere.

Drinks & Nightlife

La forza del Lanificio25 è il concept che sottende alla sua attività: il fascino di uno spazio avente una storia secolare, che però non smette di rinnovarsi attirando a sè performancers ed artisti affermati o emergenti – coniugando così costantemente l’antico ed il nuovo. Eventi musicali live, mostre d’arte contemporanea, rassegne teatrali, workshop di danza, incontri, dibattiti ed altro ancora: uno spazio suggestivo che ha tanto da dire a quanti gli si avvicinano.
43 (рекомендации местных жителей)
Lanificio25
46 Piazza Enrico de Nicola
43 (рекомендации местных жителей)
La forza del Lanificio25 è il concept che sottende alla sua attività: il fascino di uno spazio avente una storia secolare, che però non smette di rinnovarsi attirando a sè performancers ed artisti affermati o emergenti – coniugando così costantemente l’antico ed il nuovo. Eventi musicali live, mostre d’arte contemporanea, rassegne teatrali, workshop di danza, incontri, dibattiti ed altro ancora: uno spazio suggestivo che ha tanto da dire a quanti gli si avvicinano.

Sightseeing

Il Cippo a Forcella (Cipp' a Furcella, in napoletano), è un gruppo di pietre (erroneamente chiamato "cippo") facenti parte, un tempo, della cinta muraria di epoca greca dell'antica Neapolis, in Italia. I resti sono situati a Forcella, in piazza Vincenzo Calenda (già piazza delle mura greche) di fronte al teatro Trianon.
Cippo A Forcella
45 Via Pietro Colletta
Il Cippo a Forcella (Cipp' a Furcella, in napoletano), è un gruppo di pietre (erroneamente chiamato "cippo") facenti parte, un tempo, della cinta muraria di epoca greca dell'antica Neapolis, in Italia. I resti sono situati a Forcella, in piazza Vincenzo Calenda (già piazza delle mura greche) di fronte al teatro Trianon.
Castel Capuano è, dopo il Castel dell'Ovo, il più antico castello di Napoli. Di origine normanna, è situato allo sbocco dell'attuale via dei Tribunali ed è stato sede della sezione civile e penale del tribunale di Napoli (oggi al Centro direzionale). Deve il suo nome al fatto di essere ubicato a ridosso di Porta Capuana, che si apre sulla strada che conduceva all'antica Capua.
22 (рекомендации местных жителей)
Castel Capuano
74 Piazza Enrico de Nicola
22 (рекомендации местных жителей)
Castel Capuano è, dopo il Castel dell'Ovo, il più antico castello di Napoli. Di origine normanna, è situato allo sbocco dell'attuale via dei Tribunali ed è stato sede della sezione civile e penale del tribunale di Napoli (oggi al Centro direzionale). Deve il suo nome al fatto di essere ubicato a ridosso di Porta Capuana, che si apre sulla strada che conduceva all'antica Capua.
Porta Capuana è un'antica porta della città di Napoli, a ridosso del castel Capuano. Edificata nel 1484, essa ha da sempre rappresentato un crocevia di vie di comunicazione di rilevante importanza. È stata edificata nel 1484 dal re Ferrante d'Aragona e, fin dall'edificazione, è stata il punto di accesso giungendo da est verso il centro della città, oltre a essere punto nevralgico delle comunicazioni.
18 (рекомендации местных жителей)
Порта-Капуана
Piazza San Francesco a Capuana
18 (рекомендации местных жителей)
Porta Capuana è un'antica porta della città di Napoli, a ridosso del castel Capuano. Edificata nel 1484, essa ha da sempre rappresentato un crocevia di vie di comunicazione di rilevante importanza. È stata edificata nel 1484 dal re Ferrante d'Aragona e, fin dall'edificazione, è stata il punto di accesso giungendo da est verso il centro della città, oltre a essere punto nevralgico delle comunicazioni.
La basilica attuale fa parte di un vasto complesso monumentale costituito in origine, oltre che dalla chiesa, da un ospedale, un convento, un ospizio per i trovatelli ed un "conservatorio" per le esposte (le ragazze povere e/o prive di famiglia, che venivano internate per conservarne la virtù, ma anche fornite di una piccola dote per essere maritate).
8 (рекомендации местных жителей)
Basilica della Santissima Annunziata Maggiore
34 Via Annunziata
8 (рекомендации местных жителей)
La basilica attuale fa parte di un vasto complesso monumentale costituito in origine, oltre che dalla chiesa, da un ospedale, un convento, un ospizio per i trovatelli ed un "conservatorio" per le esposte (le ragazze povere e/o prive di famiglia, che venivano internate per conservarne la virtù, ma anche fornite di una piccola dote per essere maritate).
Sorta su una precedente e più piccola chiesa dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire, costruita sul finire del Quattrocento assieme all'annesso convento affidato inizialmente al governo dei frati celestini“. La dicitura “a formiello” – che la chiesa ha acquisito da subito – deriva dal latino ad formis, ossia presso i condotti, perché nei suoi pressi si trovava uno scomparso pozzo dell'antico acquedotto della Bolla, sostituito definitivamente, a fine '800, dal nuovo acquedotto del Serino.“
9 (рекомендации местных жителей)
Saint Caterina a Formiello
Vico Santa Caterina a Formiello
9 (рекомендации местных жителей)
Sorta su una precedente e più piccola chiesa dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, vergine e martire, costruita sul finire del Quattrocento assieme all'annesso convento affidato inizialmente al governo dei frati celestini“. La dicitura “a formiello” – che la chiesa ha acquisito da subito – deriva dal latino ad formis, ossia presso i condotti, perché nei suoi pressi si trovava uno scomparso pozzo dell'antico acquedotto della Bolla, sostituito definitivamente, a fine '800, dal nuovo acquedotto del Serino.“
La chiesa di San Giovanni a Carbonara è una chiesa monumentale di Napoli sita nell'omonima strada del centro storico. Seppur la fondazione risale al Trecento, le opere scultoree e pittoriche cinquecentesche che ne decorano gli interni la rendono una delle chiese rinascimentali artisticamente più rilevanti della città.[1]
31 (рекомендации местных жителей)
San Giovanni a Carbonara
4 Via Carbonara
31 (рекомендации местных жителей)
La chiesa di San Giovanni a Carbonara è una chiesa monumentale di Napoli sita nell'omonima strada del centro storico. Seppur la fondazione risale al Trecento, le opere scultoree e pittoriche cinquecentesche che ne decorano gli interni la rendono una delle chiese rinascimentali artisticamente più rilevanti della città.[1]
L'edificio religioso è molto noto perché, secondo la tradizione, custodirebbe l'Ara Petri, ovvero l'altare su cui pregò san Pietro durante la sua venuta a Napoli. La basilica si erge nel centro storico della città e, fino all'Ottocento, era affiancata da un chiostro monumentale.
San Pietro ad Aram
4 Via S. Candida
L'edificio religioso è molto noto perché, secondo la tradizione, custodirebbe l'Ara Petri, ovvero l'altare su cui pregò san Pietro durante la sua venuta a Napoli. La basilica si erge nel centro storico della città e, fino all'Ottocento, era affiancata da un chiostro monumentale.
Trae il suo nome attuale dal latino "ad formis", ossia "verso i condotti" dei canali dell'acquedotto della Bolla, che portavano l'acqua a Napoli. Il suo aspetto è una struttura architettonica in muratura, suddivisa in due ordini: in basso dove c'è la vasca, sono collocate tre maschere leonine dalla quali sgorga acqua, mentre nell'ordine superiore è posto lo stemma del viceré.
Fontana del Formiello, Naples
Piazza Enrico de Nicola
Trae il suo nome attuale dal latino "ad formis", ossia "verso i condotti" dei canali dell'acquedotto della Bolla, che portavano l'acqua a Napoli. Il suo aspetto è una struttura architettonica in muratura, suddivisa in due ordini: in basso dove c'è la vasca, sono collocate tre maschere leonine dalla quali sgorga acqua, mentre nell'ordine superiore è posto lo stemma del viceré.
La strada degli artigiani dediti all'arte presepiale, conosciuta in tutto il mondo.
616 (рекомендации местных жителей)
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno
616 (рекомендации местных жителей)
La strada degli artigiani dediti all'arte presepiale, conosciuta in tutto il mondo.

Shopping

Il Borgo Orefici è uno storico rione di Napoli. Si estende in vicinanza del mare fra via Marina ed il Rettifilo (Corso Umberto I), secondo uno schema di viuzze disposte a dedalo, intorno al fulcro centrale di Piazzetta Orefici. All'interno del rione sono concentrate tutte le più antiche ed importanti botteghe cittadine specializzate nella lavorazione artigianale di prodotti di oreficeria, argenteria e gioielleria.
7 (рекомендации местных жителей)
Borgo Orefici
7 (рекомендации местных жителей)
Il Borgo Orefici è uno storico rione di Napoli. Si estende in vicinanza del mare fra via Marina ed il Rettifilo (Corso Umberto I), secondo uno schema di viuzze disposte a dedalo, intorno al fulcro centrale di Piazzetta Orefici. All'interno del rione sono concentrate tutte le più antiche ed importanti botteghe cittadine specializzate nella lavorazione artigianale di prodotti di oreficeria, argenteria e gioielleria.
Credo che Feltrinelli non abbia bisogno di presentazioni.
laFeltrinelli Express
Piazza Giuseppe Garibaldi
Credo che Feltrinelli non abbia bisogno di presentazioni.
Il corso Umberto I (conosciuto anche come Rettifilo) è una delle storiche strade di Napoli vocate allo shopping. Lunga 1,3 chilometri, costituisce una fondamentale arteria che collega il centro della città alla stazione ferroviaria.
68 (рекомендации местных жителей)
Corso Umberto I
Corso Umberto I
68 (рекомендации местных жителей)
Il corso Umberto I (conosciuto anche come Rettifilo) è una delle storiche strade di Napoli vocate allo shopping. Lunga 1,3 chilometri, costituisce una fondamentale arteria che collega il centro della città alla stazione ferroviaria.
In nessun altro luogo si può vivere un’esperienza ludica ed emotiva così unica
17 (рекомендации местных жителей)
Doll Hospital
39 Via San Biagio Dei Librai
17 (рекомендации местных жителей)
In nessun altro luogo si può vivere un’esperienza ludica ed emotiva così unica

Getting Around

Principale stazione FS della città.
55 (рекомендации местных жителей)
Stazione Centrale station
55 (рекомендации местных жителей)
Principale stazione FS della città.
Metropolitana Linea 1 - Garibaldi
Ingresso/uscita Autostrada
Via Galileo Ferraris
Via Galileo Ferraris
Ingresso/uscita Autostrada

Arts & Culture

Il teatro del popolo Trianon Viviani, conosciuto meglio come teatro Trianon, è un teatro pubblico napoletano. Sorge dal 1911 nel cuore del centro storico di Napoli, patrimonio mondiale dall'Unesco, in piazza Vincenzo Calenda, allo sbocco di Forcella e in prossimità di Castel Capuano e dei Decumani.
9 (рекомендации местных жителей)
Theater of the people Trianon Viviani
9 Piazza Vincenzo Calenda
9 (рекомендации местных жителей)
Il teatro del popolo Trianon Viviani, conosciuto meglio come teatro Trianon, è un teatro pubblico napoletano. Sorge dal 1911 nel cuore del centro storico di Napoli, patrimonio mondiale dall'Unesco, in piazza Vincenzo Calenda, allo sbocco di Forcella e in prossimità di Castel Capuano e dei Decumani.
In questa piccola Cappella é racchiuso un stupendo dipinto del Caravaggio che rappresenta le 7 opere di Misericordia.
13 (рекомендации местных жителей)
Chapel of Monte di Pietà
114 Via San Biagio Dei Librai
13 (рекомендации местных жителей)
In questa piccola Cappella é racchiuso un stupendo dipinto del Caravaggio che rappresenta le 7 opere di Misericordia.
L’Archivio Storico del Banco di Napoli rappresenta la più imponente raccolta archivistica di documentazione bancaria esistente al mondo. In circa 330 stanze sono raccolti e catalogati documenti bancari che vanno dalla metà del 1500 ad oggi.
12 (рекомендации местных жителей)
ilCartastorie - museo dell'Archivio Storico del Banco di Napoli
214 Via dei Tribunali
12 (рекомендации местных жителей)
L’Archivio Storico del Banco di Napoli rappresenta la più imponente raccolta archivistica di documentazione bancaria esistente al mondo. In circa 330 stanze sono raccolti e catalogati documenti bancari che vanno dalla metà del 1500 ad oggi.
Era la parrocchia di don Luigi Merola
San Giorgio Maggiore, Naples
237 Via Duomo
Era la parrocchia di don Luigi Merola
Meravigliosa espressione di street art. Il famoso murales di Jorit è una tappa da non perdere.
San Gennaro di Jorit Agoch
33 Via Vicaria Vecchia
Meravigliosa espressione di street art. Il famoso murales di Jorit è una tappa da non perdere.

Essentials

Con tutti gli scongiuri,... se proprio serve è a portata di mano.
Farmacia Poerio
48 Via Alessandro Poerio
Con tutti gli scongiuri,... se proprio serve è a portata di mano.
Farmacia De Biasi Marta
102 P.za Giuseppe Garibaldi