La guida di Max e Vivi

Massimiliano
La guida di Max e Vivi

Offerta gastronomica

è uno dei posti dove poter mangiare sicuro al giusto prezzo. particolare attenzione ai celiaci e a qualsiasi intolleranza. i proprietari, Annarita, Valerio, Mauro ed il cameriere Christian vi sapranno deliziare con dei piatti a base di pesce o carne o anche con favolosa pizzeria.
11 (рекомендации местных жителей)
Cantina Don Carlo
10 Via Sant'Antonio
11 (рекомендации местных жителей)
è uno dei posti dove poter mangiare sicuro al giusto prezzo. particolare attenzione ai celiaci e a qualsiasi intolleranza. i proprietari, Annarita, Valerio, Mauro ed il cameriere Christian vi sapranno deliziare con dei piatti a base di pesce o carne o anche con favolosa pizzeria.

Informazioni sulla città/località

Ha il territorio più vasto della provincia di Lecce che comprende bene sette frazioni: S. Maria al Bagno, S. Caterina, Villaggio Resta, S. Isidoro, Villaggio Boncore, Cenate e Pagani. Le origini della cittadina sono antichissime, e numerose sono le ipotesi formulate sulla sua fondazione; la più accreditata, comunque, vuole come fondatori del paese un gruppo di coloni Cretesi che si stanziarono nel luogo in cui un toro, con una scalciata aveva fatto fuoriuscire dal terreno dell’acqua. Il suo nome, invece, lo deve alla ricchezza di falde acquifere del sottosuolo da cui deriva il termine Neretùm (luogo ricco d’acque). Sono presenti numerosi edifici: il Castello costruito nel XV secolo è una fortezza quadrangolare rafforzata ai vertici da quattro torrioni circolari e circondata da un ampio fossato, oggi colmato, su cui poggia un giardino ed una piazza detta Largo Fiera; l’edicola detta Osanna, un obelisco in stile orientale, costruito nel 1603 non si sa per quale uso, di forma ottagonale con ad ogni angolo una colonna che sorregge una cupola; la Cattedrale costruita alla fine del XI secolo, sui resti dell’abbazia dedicata a Santa Maria de Nerito e la Chiesa di San Domenico che è il monumento barocco per eccellenza.
95 (рекомендации местных жителей)
Nardò
95 (рекомендации местных жителей)
Ha il territorio più vasto della provincia di Lecce che comprende bene sette frazioni: S. Maria al Bagno, S. Caterina, Villaggio Resta, S. Isidoro, Villaggio Boncore, Cenate e Pagani. Le origini della cittadina sono antichissime, e numerose sono le ipotesi formulate sulla sua fondazione; la più accreditata, comunque, vuole come fondatori del paese un gruppo di coloni Cretesi che si stanziarono nel luogo in cui un toro, con una scalciata aveva fatto fuoriuscire dal terreno dell’acqua. Il suo nome, invece, lo deve alla ricchezza di falde acquifere del sottosuolo da cui deriva il termine Neretùm (luogo ricco d’acque). Sono presenti numerosi edifici: il Castello costruito nel XV secolo è una fortezza quadrangolare rafforzata ai vertici da quattro torrioni circolari e circondata da un ampio fossato, oggi colmato, su cui poggia un giardino ed una piazza detta Largo Fiera; l’edicola detta Osanna, un obelisco in stile orientale, costruito nel 1603 non si sa per quale uso, di forma ottagonale con ad ogni angolo una colonna che sorregge una cupola; la Cattedrale costruita alla fine del XI secolo, sui resti dell’abbazia dedicata a Santa Maria de Nerito e la Chiesa di San Domenico che è il monumento barocco per eccellenza.
Lecce si presenta in una splendida veste barocca, la sua parte centrale è piazza S. Oronzo, dalla quale si snodano una serie di vie e viuzze dalla bellezza sorprendente. Il centro storico di Lecce è circondato dalle cinquecentesche mura, cui ancora oggi si conserva porta di S. Biagio, porta Rudiae e porta Napoli. Lecce conserva numerose testimonianze delle varie epoche: dai suppellettili alle ceramiche messapiche, dal teatro romano eretto sotto gli Antonini al grandioso anfiteatro risalente al secondo secolo dell’ era cristiana; dal Duomo di Lecce risalente al 1144, completamente restaurato nel XVII secolo alla chiesa di San Niccolò e San Cataldo del XII secolo. Rinascimentale invece la Chiesa di Santa Croce del 1532 che accolse successivamente nella sua grandiosità anche elementi barocchi. Di stile Barocco invece il convento dei Celestini, la Chiesa di San Francesco, la chiesa del Rosario, il Seminario Vescovile e la Chiesa di Santa Teresa. Tra gli edifici militari di Lecce, la poderosa Torre del Parco, la Torre di Belloluogo, il superbo Castello Angioino e l’Arco di Trionfo costruito in onore di Carlo V insieme alla costruzione dell’ultima cinta muraria, di forma trapezoidale, ancora intatta.
1001 (рекомендации местных жителей)
Lecce
1001 (рекомендации местных жителей)
Lecce si presenta in una splendida veste barocca, la sua parte centrale è piazza S. Oronzo, dalla quale si snodano una serie di vie e viuzze dalla bellezza sorprendente. Il centro storico di Lecce è circondato dalle cinquecentesche mura, cui ancora oggi si conserva porta di S. Biagio, porta Rudiae e porta Napoli. Lecce conserva numerose testimonianze delle varie epoche: dai suppellettili alle ceramiche messapiche, dal teatro romano eretto sotto gli Antonini al grandioso anfiteatro risalente al secondo secolo dell’ era cristiana; dal Duomo di Lecce risalente al 1144, completamente restaurato nel XVII secolo alla chiesa di San Niccolò e San Cataldo del XII secolo. Rinascimentale invece la Chiesa di Santa Croce del 1532 che accolse successivamente nella sua grandiosità anche elementi barocchi. Di stile Barocco invece il convento dei Celestini, la Chiesa di San Francesco, la chiesa del Rosario, il Seminario Vescovile e la Chiesa di Santa Teresa. Tra gli edifici militari di Lecce, la poderosa Torre del Parco, la Torre di Belloluogo, il superbo Castello Angioino e l’Arco di Trionfo costruito in onore di Carlo V insieme alla costruzione dell’ultima cinta muraria, di forma trapezoidale, ancora intatta.

Le Guide ai Quartieri

a circa 10 km da porto cesareo scoprite la natura ancora primitiva...
227 (рекомендации местных жителей)
Porto Cesareo
227 (рекомендации местных жителей)
a circa 10 km da porto cesareo scoprite la natura ancora primitiva...

Рекомендации для путешественников

Обычаи и культура

il salento...

Il SALENTO è una terra fortemente legata all’Oriente, è infatti l’area più orientale d’Italia. Si estende nella parte meridionale della Puglia, il cosiddetto “Tacco”. Il SALENTO è un territorio dalla vocazione turistica naturale, capace di trasmettere stimoli e messaggi tra i più diversi, di affascinare con i miti e i segni di popoli antichi, di incuriosire con le opere del grandi maestri scalpellini, di attirare con i colori e i paesaggi del sole, di far sorridere con i sapori della tavola.
Не пропустите

potrai attraversare l'isola grande

non avere paura ad attraversare l'isola grande, il mare è alto circa 70-80 cm
Не пропустите

il giovedì mercato...

tuffati nel grande mercato che la cittadina offre il giovedì mattina, si trova di tutto...
Не пропустите

le masserie...

ottimi latticini e formaggi nelle masserie di: bellimento, boncore, zanzara...
Не пропустите

l'olio di oliva...

non dimenticare di fare rifornimento di olio extravergine di oliva... sono un produttore attento alla natura ed al benessere fisico...
Не пропустите

ricorda di mangiare la frisa...

tipico pane durissimo che a mollo nell'acqua torna ad essere morbido. da condire con aggiunta di pomodori, tonno, acciughe, origano, rucola, sale e pepe...
Не пропустите

scorte di vini...

il miglior vino lo trovate nelle nostre cantine: schola sarmenti, apollonio, vecchia torre, conti zecca...