La guida di Sergio

Sergio
La guida di Sergio

Le Guide ai Quartieri

Il quartiere Zisa-Tribunale è uno dei quartieri più antichi nel cuore di Palermo. Prende il nome dall’omonimo castello arabo-normanno. La Zisa, edificio del XII secolo, risale al periodo della dominazione normanna in Sicilia. La sua costruzione fu iniziata sotto il regno di Guglielmo I e portata a compimento sotto quello di Guglielmo II. In origine, era una residenza estiva sorta nelle vicinanze della città per la villeggiatura e lo svago del sovrano che la usava come riserva di caccia. I Normanni, subentrati agli Arabi nella dominazione dell’isola, furono fortemente attratti dalla cultura dei loro predecessori. I sovrani vollero residenze ricche e fastose come quelle degli emiri ed organizzarono la vita di corte sul modello di quella araba, adottandone anche il cerimoniale e i costumi. Fu così che la Zisa, come tutte le altre residenze reali, venne realizzata alla maniera “araba” da maestranze di estrazione musulmana, secondo modelli in uso nell’edilizia dei palazzi dell’Africa settentrionale e dell’Egitto, a conferma dei forti legami che la Sicilia continuò ad avere, in quel periodo, con il mondo culturale islamico del bacino del Mediterraneo. L’intero parco del Genoard (paradiso della terra) si estendeva a occidente all’esterno della cinta muraria della città ed era costituito da piccoli nuclei di case intorno ai mulini per grano e sale costruiti lungo il corso del torrente Gabriele. L’area era abbastanza popolata, tanto che, al suo interno, vi abitavano più di mille persone. Tutti gli edifici reali ricadenti in esso (oltre alla Zisa, il palazzo dell’Uscibene e i padiglioni della Cuba e della Cuba soprana) erano circondati da splendidi giardini, irrigati e abbelliti da fontane e grandi vasche. Oggi il giardino è ridotto a ben poco rispetto all’area originaria. La zona intorno è stata urbanizzata ed è divenuta un popoloso quartiere inglobato dalla città. Il nome Zisa deriva probabilmente da Al-Aziz (che in lingua araba significa “La splendida”) e si trova iscritto nella fascia epigrafica del vestibolo dell’edificio, secondo la caratteristica d’uso islamico di contraddistinguere con un appellativo gli edifici civili più importanti.
16 (рекомендации местных жителей)
Zisa
16 (рекомендации местных жителей)
Il quartiere Zisa-Tribunale è uno dei quartieri più antichi nel cuore di Palermo. Prende il nome dall’omonimo castello arabo-normanno. La Zisa, edificio del XII secolo, risale al periodo della dominazione normanna in Sicilia. La sua costruzione fu iniziata sotto il regno di Guglielmo I e portata a compimento sotto quello di Guglielmo II. In origine, era una residenza estiva sorta nelle vicinanze della città per la villeggiatura e lo svago del sovrano che la usava come riserva di caccia. I Normanni, subentrati agli Arabi nella dominazione dell’isola, furono fortemente attratti dalla cultura dei loro predecessori. I sovrani vollero residenze ricche e fastose come quelle degli emiri ed organizzarono la vita di corte sul modello di quella araba, adottandone anche il cerimoniale e i costumi. Fu così che la Zisa, come tutte le altre residenze reali, venne realizzata alla maniera “araba” da maestranze di estrazione musulmana, secondo modelli in uso nell’edilizia dei palazzi dell’Africa settentrionale e dell’Egitto, a conferma dei forti legami che la Sicilia continuò ad avere, in quel periodo, con il mondo culturale islamico del bacino del Mediterraneo. L’intero parco del Genoard (paradiso della terra) si estendeva a occidente all’esterno della cinta muraria della città ed era costituito da piccoli nuclei di case intorno ai mulini per grano e sale costruiti lungo il corso del torrente Gabriele. L’area era abbastanza popolata, tanto che, al suo interno, vi abitavano più di mille persone. Tutti gli edifici reali ricadenti in esso (oltre alla Zisa, il palazzo dell’Uscibene e i padiglioni della Cuba e della Cuba soprana) erano circondati da splendidi giardini, irrigati e abbelliti da fontane e grandi vasche. Oggi il giardino è ridotto a ben poco rispetto all’area originaria. La zona intorno è stata urbanizzata ed è divenuta un popoloso quartiere inglobato dalla città. Il nome Zisa deriva probabilmente da Al-Aziz (che in lingua araba significa “La splendida”) e si trova iscritto nella fascia epigrafica del vestibolo dell’edificio, secondo la caratteristica d’uso islamico di contraddistinguere con un appellativo gli edifici civili più importanti.

Visite turistiche

Meravigliosa all'esterno, più semplice all'interno. La leggenda vuole che rispecchiasse il carattere del Sovrano Guglielmo I
746 (рекомендации местных жителей)
Кафедральный собор Палермо
490 Via Vittorio Emanuele
746 (рекомендации местных жителей)
Meravigliosa all'esterno, più semplice all'interno. La leggenda vuole che rispecchiasse il carattere del Sovrano Guglielmo I
Probabilmente il più bel Duomo in Sicilia. Meraviglioso all'interno e più normale all'esterno, come la leggenda vuole fosse Guglielmo II il Buono.
237 (рекомендации местных жителей)
Кафедральный собор Монреале
1 Piazza Guglielmo II
237 (рекомендации местных жителей)
Probabilmente il più bel Duomo in Sicilia. Meraviglioso all'interno e più normale all'esterno, come la leggenda vuole fosse Guglielmo II il Buono.
Capolavoro del Barocco siciliano. Uno dei siti imperdibili per gli amanti del genere. Nel mio "triangolo del Barocco" insieme all'Oratorio del SS. Salvatore e a Casa Professa
64 (рекомендации местных жителей)
Church of Saint Joseph of the Theatine Fathers
SNC Via Vittorio Emanuele
64 (рекомендации местных жителей)
Capolavoro del Barocco siciliano. Uno dei siti imperdibili per gli amanti del genere. Nel mio "triangolo del Barocco" insieme all'Oratorio del SS. Salvatore e a Casa Professa
Capolavoro del Barocco siciliano insieme a San Giuseppe dei Teatini e a Casa Professa
45 (рекомендации местных жителей)
Chiesa del Santissimo Salvatore
396 Via Vittorio Emanuele
45 (рекомендации местных жителей)
Capolavoro del Barocco siciliano insieme a San Giuseppe dei Teatini e a Casa Professa
Forse la più bella Chiesa barocca a Palermo, molto amata dalle coppie per sposarsi.
178 (рекомендации местных жителей)
Церковь Джезу
21 Piazza Casa Professa
178 (рекомендации местных жителей)
Forse la più bella Chiesa barocca a Palermo, molto amata dalle coppie per sposarsi.
Per noi palermitani è la fontana della "vergogna" perchè le statue sono tutte nude... Capolavoro assoluto
99 (рекомендации местных жителей)
Fontana Pretoria
Piazza Pretoria
99 (рекомендации местных жителей)
Per noi palermitani è la fontana della "vergogna" perchè le statue sono tutte nude... Capolavoro assoluto
Piena di Mosaici bizantini al suo interno. Molto amata dai palermitani.
342 (рекомендации местных жителей)
Санта Мария дель Аммиральо (Марторана)
3 Piazza Bellini
342 (рекомендации местных жителей)
Piena di Mosaici bizantini al suo interno. Molto amata dai palermitani.
Spettacolari le sue cupole rosse arabe
105 (рекомендации местных жителей)
Церковь Сан-Ката́льдо
1 Piazza Bellini
105 (рекомендации местных жителей)
Spettacolari le sue cupole rosse arabe
Il più grande albero d'Europa
Ficus Macrophylla
Piazza Marina
Il più grande albero d'Europa
Era una volta il Tribunale dell'Inquisizione che giudicava gli eretici...
150 (рекомендации местных жителей)
Палаццо Кьярамонте
60 Piazza Marina
150 (рекомендации местных жителей)
Era una volta il Tribunale dell'Inquisizione che giudicava gli eretici...
Splendido esempio d'architettura gotico-catalana, ospita la Galleria d'arte Regionale ed il famoso quadro dell'Annunziata di Antonello da Messina
259 (рекомендации местных жителей)
Палаццо Абателлис
4 Via Alloro
259 (рекомендации местных жителей)
Splendido esempio d'architettura gotico-catalana, ospita la Galleria d'arte Regionale ed il famoso quadro dell'Annunziata di Antonello da Messina
L'antico porto di Palermo
110 (рекомендации местных жителей)
Ла Кала
Via Cala
110 (рекомендации местных жителей)
L'antico porto di Palermo
Il più bel Teatro in Sicilia, magnifica opera dell'architetto Basile
834 (рекомендации местных жителей)
Театр Массимо
Piazza Giuseppe Verdi
834 (рекомендации местных жителей)
Il più bel Teatro in Sicilia, magnifica opera dell'architetto Basile
Meno famoso del Teatro Massimo ma altrettanto imponente e bello
336 (рекомендации местных жителей)
Политеама Гарибальди
2 Via Filippo Turati
336 (рекомендации местных жителей)
Meno famoso del Teatro Massimo ma altrettanto imponente e bello
La spiaggia dei Palermitani. Imperdibile, non solo per godere del mare ma anche per la presenza di stupende ville Liberty del 1900 proprio sulla spiaggia...
410 (рекомендации местных жителей)
Mondello
410 (рекомендации местных жителей)
La spiaggia dei Palermitani. Imperdibile, non solo per godere del mare ma anche per la presenza di stupende ville Liberty del 1900 proprio sulla spiaggia...

Offerta gastronomica

Da provare l'Aperifish
Uno dei più bei mercati storici di palermo. Ancora autentico, per gente locale, dove andare a fare la spesa fresca ogni giorno
321 (рекомендации местных жителей)
Рынок Капо
. Via Cappuccinelle
321 (рекомендации местных жителей)
Uno dei più bei mercati storici di palermo. Ancora autentico, per gente locale, dove andare a fare la spesa fresca ogni giorno
Il Mercato per eccellenza oggi a Palermo. Resterai affascinato dai profumi, dai colori e dai suoni...
188 (рекомендации местных жителей)
Ballarak
20 Via Saladino
188 (рекомендации местных жителей)
Il Mercato per eccellenza oggi a Palermo. Resterai affascinato dai profumi, dai colori e dai suoni...
8 (рекомендации местных жителей)
Beccafico
22/24/26 Via Polara
8 (рекомендации местных жителей)
Fra i migliori ristoranti di pesce a Palermo, non per l'ambiente o il locale, ma per la qualità del cibo. Solo pesce fresco
Stuzzicheria di Mare
41 Via Guglielmo Il Buono
Fra i migliori ristoranti di pesce a Palermo, non per l'ambiente o il locale, ma per la qualità del cibo. Solo pesce fresco
Una delle pizzerie migliori a Palermo, ma anche un ottimo ristorante
17 (рекомендации местных жителей)
Il Vecchio Cortile
104 Via Antonio Veneziano
17 (рекомендации местных жителей)
Una delle pizzerie migliori a Palermo, ma anche un ottimo ristorante
La vera cucina palermitana autentica
71 (рекомендации местных жителей)
Trattoria Ai Cascinari
43 Via D'Ossuna
71 (рекомендации местных жителей)
La vera cucina palermitana autentica
Perchè mangiare in un fast food, quando invece puoi scegliere tu direttamente quale carne mangiare al banco macelleria e fartela cucinare?
Barresi Macelleria - Take Away & Delivery
Perchè mangiare in un fast food, quando invece puoi scegliere tu direttamente quale carne mangiare al banco macelleria e fartela cucinare?

Acquisti

Cose vecchie e antiquariato. Folklore e autenticità. Si possono fare buoni affari...
17 (рекомендации местных жителей)
MERCATO DELLE PULCI
33 Piazza Domenico Peranni
17 (рекомендации местных жителей)
Cose vecchie e antiquariato. Folklore e autenticità. Si possono fare buoni affari...