Guidebook for Aggius

Simona
Guidebook for Aggius

Food Scene

ottima pizza tradizione della Vera Pizza napoletana, ma allo stesso tempo dando un'innovazione al prodotto stesso con un occhio di riguardo nella scelta accurata dei prodotti di qualità.
7 (рекомендации местных жителей)
Antiga Pizzaria in Aggius
155 Via Roma
7 (рекомендации местных жителей)
ottima pizza tradizione della Vera Pizza napoletana, ma allo stesso tempo dando un'innovazione al prodotto stesso con un occhio di riguardo nella scelta accurata dei prodotti di qualità.

Arts & Culture

Museo molto particolare che racconta una pagina di storia sconosciuta e incredibile!
26 (рекомендации местных жителей)
Museo del Banditismo
1 Via Pretura
26 (рекомендации местных жителей)
Museo molto particolare che racconta una pagina di storia sconosciuta e incredibile!
Il più grande in Sardegna, un vero “tesoro” dell’Isola, una struttura suggestiva per l’ampiezza degli ambienti espositivi e la particolare cura con cui è stata realizzata, che integra magistralmente la maestosità del granito, con spazi verdi e l’esposizione museale che racchiude in sé tutta la ricchezza della storia, delle tradizioni e della cultura popolare gallurese, dal 1600 ai nostri giorni. Il MEOC ospita: la “Mostra Permanente del Tappeto Aggese”. Pregiato manufatto famoso in tutta l’isola, ma conosciuto e molto apprezzato anche in Italia e all’estero.
12 (рекомендации местных жителей)
MEOC -Museo Etnografico Oliva Carta Cannas
6 Via Monti di Lizu
12 (рекомендации местных жителей)
Il più grande in Sardegna, un vero “tesoro” dell’Isola, una struttura suggestiva per l’ampiezza degli ambienti espositivi e la particolare cura con cui è stata realizzata, che integra magistralmente la maestosità del granito, con spazi verdi e l’esposizione museale che racchiude in sé tutta la ricchezza della storia, delle tradizioni e della cultura popolare gallurese, dal 1600 ai nostri giorni. Il MEOC ospita: la “Mostra Permanente del Tappeto Aggese”. Pregiato manufatto famoso in tutta l’isola, ma conosciuto e molto apprezzato anche in Italia e all’estero.
AAAperto è il frutto dell’attività di progettazione e cura di mostre ed eventi di Arte contemporanea dell’Associazione Culturale Museo di Aggius onlus che già ha realizzato e cura il Museo di Aggius. Tutto ha preso inizio col soggiorno ad Aggius di Maria Lai che ha cominciato ad annodare i suoi fili con i nostri e a contaminare gli spazi del MEOC e del centro storico con le sue opere, le sue mostre ed eventi. Molti e importanti artisti (Giovanni Campus, Rosanna Rossi, Zaza Calzia… e tanti altri) in questi anni hanno soggiornato ad Aggius e vi hanno lavorato lasciando che i luoghi, la gente, la cultura, le tradizioni, i colori e i profumi, fossero fonte di ispirazione per le loro opere. Ogni artista è entrato in rapporto con questo paese e i suoi abitanti, le storie e le leggende, i suoi canti, il cibo e il vino, ha conosciuto gli artigiani che vi lavorano e ha interagito con essi. Le opere che ogni artista ha lasciato sono state man mano esposte, secondo l’intenzione per cui erano nate, in luoghi pubblici perché tutti, cittadini, ospiti e visitatori ne potessero godere passando per le antiche vie del borgo. E’ andato così formandosi negli anni il Museo di Arte Contemporanea AAAperto che costituisce la terza sede del Museo di Aggius e che ha richiesto ora un importante intervento per dare ordine, organicità e sistematicità e renderlo facilmente fruibile. Per la sua visita si possono seguire agevolmente e contemporaneamente tre percorsi paralleli che partendo da Piazza Alvinu si inoltrano nel centro storico: – Essere è tessere di Maria Lai – Dove c’è un filo c’è una traccia (fotografia) – Arte contemporanea
Museo AAAperto
Piazza Alvinu
AAAperto è il frutto dell’attività di progettazione e cura di mostre ed eventi di Arte contemporanea dell’Associazione Culturale Museo di Aggius onlus che già ha realizzato e cura il Museo di Aggius. Tutto ha preso inizio col soggiorno ad Aggius di Maria Lai che ha cominciato ad annodare i suoi fili con i nostri e a contaminare gli spazi del MEOC e del centro storico con le sue opere, le sue mostre ed eventi. Molti e importanti artisti (Giovanni Campus, Rosanna Rossi, Zaza Calzia… e tanti altri) in questi anni hanno soggiornato ad Aggius e vi hanno lavorato lasciando che i luoghi, la gente, la cultura, le tradizioni, i colori e i profumi, fossero fonte di ispirazione per le loro opere. Ogni artista è entrato in rapporto con questo paese e i suoi abitanti, le storie e le leggende, i suoi canti, il cibo e il vino, ha conosciuto gli artigiani che vi lavorano e ha interagito con essi. Le opere che ogni artista ha lasciato sono state man mano esposte, secondo l’intenzione per cui erano nate, in luoghi pubblici perché tutti, cittadini, ospiti e visitatori ne potessero godere passando per le antiche vie del borgo. E’ andato così formandosi negli anni il Museo di Arte Contemporanea AAAperto che costituisce la terza sede del Museo di Aggius e che ha richiesto ora un importante intervento per dare ordine, organicità e sistematicità e renderlo facilmente fruibile. Per la sua visita si possono seguire agevolmente e contemporaneamente tre percorsi paralleli che partendo da Piazza Alvinu si inoltrano nel centro storico: – Essere è tessere di Maria Lai – Dove c’è un filo c’è una traccia (fotografia) – Arte contemporanea